Martedì 11 luglio 2023 si è tenuto a Roma, presso l'auditorium del MAXXI, il partecipato Convegno OICE dal titolo "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte: le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura" introdotto dal Presidente Giorgio Lupoi e al quale ha partecipato, in conclusione, il Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini.
Nel suo intervento il Ministro, in risposta alle domande di Mauro Salerno di Edilizia e Territorio, ha annunciato il varo della circolare di chiarimento sul Codice Appalti e sulle norme dettate in materia di PNRR e ha fatto presente che, anche grazie al supporto dell'help desk del MIT, per le stazioni appaltanti non c'è stato un rallentamento delle gare, anzi semmai "vi è la speranza di un decollo delle gare a seguito dell'assorbimento del Codice, redatto ascoltando tutti, pubblici e privati, e sulla base di un testo che partiva dal Consiglio di Stato e basato sulla fiducia". Secondo Salvini,in prospettiva "occorre ridare all'Italia un boom economico pari agli anni dell'autostrada del sole, completata in 8 anni, risultato raggiungibile considerato che attualmente l'Italia ha a disposizione 39 miliardi di PNR più 20 miliardi complementari più fondi RFI e autostradale". Sul Ponte il vice premier ha riferito che "per le infrastrutture ferroviarie siciliane la spesa è ad oggi pari a 18 miliardi e che la data ricorrente è quella del 2032, sia per il completamento del Ponte, sia per la metro C di Roma che collega altare della patria e Roma Nord, sia per la Torino-Lione e per la tratta del Brennero". Salvini ha altresì affermato l'esigenza di tornare a investire sul nucleare, evidenziando che in soli sette anni con i reattori nucleari modulari si potrebbero inaugurare gli impianti. Tornando sul tema del Ponte, Salvini auspica l'assunzione dell'incarico da parte di imprese e progettisti italiani, privilegiando chi opera in modo corretto dal punto di vista ambientale e sociale, sottolineando come esso costituirà uno dei grandi monumenti dell'ingegneria nel mondo e porterà a un risparmio ambientale importante.
Al convegno sono intervenuti: Francesco Spano (segretario generale Fondazione MAXXI), Giorgio Lupoi (presidente dell'OICE), Stefano Fantacone (direttore del Centro Europa Ricerche (CER)), Stefano Ingletti (vice Presidente OICE con delega alla digitalizzazione), Lavinia Spingardi (giornalista di SkyTg24), Pietro Salini (amministratore delegato di Webuild, associato OICE), Nicola Greco (past President OICE), Patricia Viel (associato OICE), Pietro Salini (amministratore delegato di Webuild), Daria Piccioni (rappresentante RFI), Trifone Altieri (presidente INVIMIT SGR), Massimo Babudri (direttore Servizi al patrimonio Agenzia del Demanio), Marilisa Conte (responsabile engineering & Technical Coordinator di ASPI), Angelica Krystle Donati (consigliera TERNA), Cristiana Colli (responsabile infrastrutture DPM Lead LEANDLEASE), Marco Sangiorgio (amministratore Delegato Giubileo 2025), Mauro Salerno (giornalista il Sole 24 ore), Andrea Ferrante (dirigente Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici), Francesca Federzoni (vice Presidente OICE con delega alla sostenibilità), Francesco Ventura (coordinatore Gdl OICE Ambiente), Beatrice Majone (coordinatore Gdl OICE Dissesto Idrogeologico), Massimo Recalcati (coordinatore Sottogruppo OICE Protocolli Sostenibilità), Roberto Carpaneto (vice Presidente OICE con delega all'internalizzazione), Gabriele Scicolone (past President OICE), Nicola angelo Marotta (ingegnere, Coordinatore del documento).
Si rende disponibile in allegato il resoconto sintetico degli interventi del Convegno.
Al seguente link è possibile accedere alla registrazione audiovideo del Convegno, suddiviso in tre parti, nonché alle registrazioni dei singoli interventi elencati sulla destra.
Di seguito alcune foto dell'evento: