Intelligenza artificiale, OICE: "Grande opportunità da governare con attenzione, ma la sfida più importante e attuale è la revisione del codice appalti"

28/6/2024

E' questo il messaggio che è emerso a conclusione della due giorni organizzata a Roma dall'OICE - l'Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria - che ha visto ieri, a Roma, l'Assemblea degli Associati, seguita da una partecipatissima cena di gala svoltasi a Villa Piccolomini nella quale sono stati assegnati i Premi OICE 2024 a 16 società e studi professionali, e oggi con il Convegno annuale dal titolo "Il futuro nell'Ingegneria e nell'Architettura" alla Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica al quale hanno partecipato accademici, esponenti delle istituzioni, delle committenze e operatori del settore.

Il Presidente Giorgio Lupoi, commentando il successo di pubblico e di interesse degli eventi ha messo in risalto il ruolo centrale dell'ingegneria e dell'architettura nel nostro Paese e ha affermato che "siamo in un periodo positivo, ma siamo anche di fronte a sfide molto importanti come quella connessa alla gestione dell'intelligenza artificiale nelle nostre organizzazioni, che richiede grande impegno da parte di tutti noi. Abbiamo sentito da importanti accademici come la professoressa Cucchiara e il professor Saracco le grandi possibilità che l'IA porta con sé; le nostre organizzazioni le stanno studiando e stanno investendo per esplorarne le potenzialità perché non possiamo permetterci di rimanere indietro. Tutto questo però sarà inutile se non muteranno le condizioni all'interno delle quali le nostre società sono chiamate ad operare."

Il riferimento è anche alla prossima revisione del codice appalti, cui OICE parteciperà attivamente a partire dalla riunione di lunedì presso il Ministero guidato da Matteo Salvini: "Con molto piacere - ha continuato Lupoi - accolgo l'invito del Ministero che chiama noi e altri stakeholder a ragionare sui miglioramenti del codice attuale. Ritengo che sia essenziale - ed è un elemento emerso anche nel corso del nostro convegno - ridare centralità alla progettazione ma soprattutto rendere effettivo quel principio di equilibrio contrattuale ma soprattutto di rispetto reciproco fra committenza e progettisti. Si deve pensare ad un rapporto non di sudditanza, come è oggi, ma di parità e equilibrio, prendendo esempio dai modelli internazionali, di fiducia come dice lo stesso codice appalti, da qui ripartiremo, consapevoli poi che sono senz'altro da aggiornare i corrispettivi del decreto parametri e che devono essere recuperate regole corrette e realmente concorrenziale per gli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura. Noi ci siamo e daremo il nostro contributo".

Al Convegno OICE, moderato da Andrea Bignami di SkyTG24, che ha visto i saluti introduttivi di Federico Eichberg, Capo di Gabinetto Ministero delle imprese e del Made in Italy e Alberto Tripi, Delegato del Presidente di Confindustria per l'Intelligenza Artificiale, hanno partecipato nella prima delle due tavole rotonde dal titolo "La visione futura dell'ingegneria e dell'architettura italiane in Italia e all'estero": Carlo Massimo Casciola, Preside Facoltà d'Ingegneria - Università di Roma "La Sapienza", Fabrizio Di Amato, Presidente MAIRE, Guendalina Salimei, Facoltà di Architettura - Università di Roma "La Sapienza" e T-STUDIO - Architecture & Design e il Vice Presidente di OICE e Fidic Alfredo Ingletti.

Nella seconda tavola rotonda dal titolo "Le prospettive del mercato e le attese delle committenze" hanno partecipato: Massimo Bollati, Direttore Trasformazione Digitale Agenzia del Demanio, Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, Lucio Menta, Dir. Investimenti di RFI e Francesca Federzoni, Vice Presidente OICE.

 

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

2024 OICE 7° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 7° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM: Analisi delle gare pubbliche del mercato 2023 OICE 39a Rilevazione annuale Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2022 - previsioni 2023 Nuovo Codice Appalti in vigore dal 01/07/2023 Webinar OICE–ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Internazionalizzazione OICE 2024 Programma 2024 2023 OICE International Report 2023 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per l’iscrizione all’OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito