Audizione Cirielli sul documento di programmazione della cooperazione allo sviluppo

13/2/2025

Nell’ambito dell’esame dello schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2024-2026, si è svolta, presso la Commissione Esteri della Camera l’audizione del Viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli. Nel suo intervento il Vice Ministro ha definito tale documento come un atto sostanziale.

“Mai come oggi, in uno scenario di tensione mondiale, è fondamentale che la cooperazione internazionale svolga un ruolo determinante”, ha rilevato Cirielli invitando l’Occidente a riflettere sul proprio approccio verso il cosiddetto Sud globale. “L’Italia, grazie alla capacità del popolo italiano, riesce a mantenere un livello di gradimento e ascolto in tutte le parti del mondo”, ha aggiunto il Vice Ministro sottolineando il ruolo da mediatore svolto dall’Italia. Segnalato anche come oltre il 90% delle risorse a dono verso l’Africa normalmente provengano dai Paesi del G7. “È importante cercare di non condizionare l’aiuto in cambio di un’influenza”, ha spiegato Cirielli mettendo in guardia da possibili forme di eccessiva influenza, mentre bisogna cercare di esercitare casomai un’azione di tipo positivo e collaborativo. In tal senso si inquadra il Piano Mattei come approccio nuovo alla cooperazione con l’Africa. “Anche quando si vuole fare del bene bisogna chiedere agli interessati quali siano le priorità, partendo quindi da un confronto”, ha aggiunto Cirielli respingendo l’idea di azioni a pioggia dall’alto e non concordate con i Paesi interessati. Il Viceministro ha anche sottolineato l’importante ruolo dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e la valorizzazione delle organizzazioni della società civile italiana (OSC).

“Abbiamo previsto una centralità delle OSC in questo piano triennale”, ha precisato Cirielli parlando anche di una rimodulazione dei Paesi prioritari: quelli africani considerati tali sono passati infatti da 11 a 23. È stato aperto nuovamente un canale con l’Eritrea; è stato inserito il Malawi, considerato tra i Paesi più poveri del continente; sono stati confermati in Europa Paesi ex sovietici come Moldova e Ucraina, quest’ultima per le evidenti conseguenze del conflitto in corso da tre anni con la Russia. La Moldova, dal canto suo, è stata in prima linea nel sostegno dell’ondata di profughi dall’Ucraina. “Abbiamo deciso di coinvolgere anche l’Armenia, che è il Paese più povero del Caucaso”, ha spiegato il Viceministro evidenziando come la popolazione armena abbia un grande spirito europeista. In Asia centrale, poi, ci sono diversi Paesi che sono stati inseriti proprio per la condizione di povertà diffusa. “Stiamo dando grande importanza al tema della formazione e dell’istruzione: non per formare le persone e portarle in Italia, le persone vanno dove vogliono. Migrare è nella natura dell’essere umano, ma va fatto nel rispetto delle leggi e in sicurezza. Dobbiamo formale le persone come un qualcosa di intrinseco nella cooperazione”, ha spiegato Cirielli menzionando l’idea di istituire una Scuola nazionale della pubblica amministrazione africana, con un impegno iniziale di circa 6 milioni. “Chiederemo agli Stati africani di mandarci dipendenti, funzionari e dirigenti per formarli in Italia”, ha aggiunto il Vice Ministro.

(M.R.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2024 OICE 7 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 7° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM: Analisi delle gare pubbliche del mercato 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito