Si svolge il 18 e 19 febbraio 2025 a Piacenza, in collaborazione con Confindustria, OICE e ASSISTAL, la seconda tappa territoriale della nuova, 4° edizione del progetto "Tender Lab -In gara con noi", un percorso di formazione gratuito sulle gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali per lo sviluppo dell'internazionalizzazione delle aziende italiane. Il focus di questa tappa è sui Servizi.
Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo dal Sistema Paese a livello nazionale e regionale.
Per il saluto di apertura, martedì 18 febbraio 2025, interviene Erika Colla, Vice Presidente all'Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti di Confindustria Piacenza: "Grazie ad ICE per aver fatto tappa a Piacenza con questa interessante iniziativa.
Confindustria Piacenza ha da sempre affiancato le aziende nei propri percorsi di internazionalizzazione, proponendo e collaborando ad iniziative di valore, come in questo caso. Facendo sistema tra tutti gli attori economici ed istituzionali, si creano infatti sinergie per lo sviluppo e la competitività del nostro sistema produttivo".
Emanuele Gozzi, Rappresentante OICE in Emilia Romagna, ha presentato il grande progresso che le società di ingegneria e consulenza italiane hanno raggiunto all'estero, in particolare con le Banche Multilaterali: ‘'secondo il nostro Rapporto estero di novembre 2024, è da segnalare la crescita importante relativa alla Banca Mondiale e alla Banca Africana di Sviluppo, in linea con le linee strategiche tracciate dal Governo.
Per quanto riguarda la World Bank, su 1,7 miliardi di procurement di servizi assegnati nel 2022, il 3% è andato a società italiane. L'Italia è settima nel ranking; era quattordicesima l'anno precedente. In Banca Africana, è sesta nel ranking, mentre era quattordicesima nell' anno fiscale precedente".
"Questi risultati sempre più favorevoli'' - ha aggiunto Marco Ragusa, Direttore estero dell'OICE - ‘'sono anche frutto delle crescenti azioni di sensibilizzazione, formazione e sviluppo di partnership internazionali che il Sistema Italia con l'OICE propone; anche con l'Unione Europea aumenta la capacità delle società di ingegneria nell'aggiudicazione di gare e programmi finanziati.
Un punto si farà in occasione della prossima missione OICE a Bruxelles, in Commissione Europea, prevista per il 4 e 5 marzo prossimi".
"La nostra compagine sociale - dichiara il Presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli vede la partecipazione di tutte le associazioni rappresentative del tessuto economicoproduttivo. Un contesto fatto principalmente di piccole e medie imprese, realtà produttive a cui la nostra società dedica non soltanto eventi fieristici ed espositivi di alto livello specialistico, ma anche momenti formativi e informativi con l'obiettivo di contribuire alla crescita economica del territorio.
E proprio in quest'ottica va letto il nostro sostegno e la nostra partecipazione a Tender Lab, un progetto di respiro internazionale in grado di offrire valore aggiunto alle aziende attraverso il trasferimento di quelle competenze, conoscenze e capacità manageriali sempre più indispensabili per accedere a gare di organizzazioni internazionali, ma anche per poter meglio operare in un mercato sempre più selettivo e competitivo".
Le due giornate formative, curate dai docenti della Faculty ICE Fabio Santoni e Luca Costa Sanseverino, proseguono in due laboratori tematici sui tender finanziati rispettivamente dall'UE e da ONU e Banche multilaterali di sviluppo e si svolgono alla presenza di piccole e medie aziende del territorio italiano che hanno l'opportunità di lavorare, con simulazioni ed esercitazioni pratiche, alla preparazione di un'offerta competitiva, oltre a stringere relazioni e sinergie tra loro, mettendo a fattor comune esperienze pregresse, difficoltà e suggerimenti per operare nel settore del procurement internazionale.
A conclusione dei lavori, mercoledì 19 pomeriggio, intervengono due aziende a portare la loro testimonianza operativa in tema di gare.
Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori tappe territoriali (Lecco, Roma e Milano, già in programma, e Trento, Salerno, Bari, Catania, Genova e Bergamo, in programmazione). E' previsto un coaching individuale riservato a selezionati partecipanti che ne faranno richiesta.