Seminario presso la DEI sul codice dei contratti dopo il correttivo

22/9/2017

Si è svolto martedì 19 settembre alla presenza del Capo Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Cons. Roberto Cerreto, presso la sede della casa editrice DEI di Roma, un seminario formativo per fare il punto sul codice dei contratti pubblici. Nel corso dell'incontro, che è stato anche l'occasione per la presentazione di un libro curato da Luigi Emilio Mandracchia del DAGL della Presidenza del Consiglio, si è anche riaperto il dibattito circa la necessità di aggiornare il testo di legge 50/2016 con un eventuale ulteriore integrazione dello strumento correttivo
E' stato il Capo Dipartimento del Ministero delle Infrastrutture a fare il punto sullo stato di attuazione del Codice: "entro dicembre - ha detto Elisa Grande - il Ministero sarà in grado di emanare i nuovi provvedimenti relativi all'introduzione del progetto di fattibilità, alla qualificazione delle stazioni appaltanti, alla programmazione triennale, per citarne alcuni tra i più attesi".
Il dibattito, ricco di stimoli e di riflessioni, ha toccato anche le modalità attuative del correttivo, rispetto al quale è stato ricordato l'ampio ed esaustivo lavoro di ricognizione delle istanze provenienti dagli operatori pubblici e privati del settore, già impostato a partire da luglio 2016 dal DAGL attraverso la Cabina di Regia, quale strumento di accountability previsto dalla normativa comunitaria.
Il seminario ha visto anche la partecipazione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione che ha trattato, fra le altre cose, il profilo della legittimazione ad agire conferito ad ANAC in sede di conversione del Decreto Legge n. 50/2017. Anche ANAC ha annunciato, nella stessa sede, che sta lavorando ad approntare un regolamento applicativo analogo al "Regolamento di Vigilanza", nel quale il potere d'intervento attribuitogli dalla nuova norma verrà dipanato in una strategia operativa di tipo preventivo. (A.M.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito