Seminario OICE di formazione sulla Banca Asiatica per gli Investimenti sulle Infrastrutture: focus sul procurement dei servizi

5/6/2019
Allegati
Programma

L'OICE, in collaborazione con l'Agenzia ICE, nell'ambito del programma di internazionalizzazione 2019 guidato dal Vicepresidente Ing. Roberto Carpaneto, e nel quadro delle attività con le Istituzioni Finanziarie Internazionali, organizza a Roma, il 17 Giugno 2019, presso la Sede dell’Agenzia ICE, un workshop tecnico-operativo sulle attività della Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB).

Il seminario riguarderà la partecipazione ai tender e procurement nel settore dei servizi di ingegneria, architettura e consulenze tecnico-economiche derivanti dai finanziamenti al settore pubblico (Sovereign) e al settore Privato (Non Sovereign) della Banca.

Il seminario sarà tenuto da Giacomo Ottolini, Principal Procurement Officer AIIB. Bernard Prevete dell'ICE presenterà la Guida pratica per le gare AIIB.

Gli obiettivi del seminario di formazione sono:

Facilitare la partecipazione delle imprese italiane all’attività di procurement dei servizi della AIIB nel settore delle consulenze e infrastrutture

Consentire ai partecipanti di avere un quadro esauriente delle attività della AIIB e delle sue peculiarità rispetto alle altre BMS - Banche Multilaterali di Sviluppo.

Si valuta che l’area Asia Pacifico abbia un fabbisogno di infrastrutture stimato in circa $1,7 trilioni di dollari da qui al 2030, costituendo l’area del pianeta a più alto tasso di crescita. Il portafoglio di investimenti è in costante crescita. Alla fine del 2018, erano stati approvati progetti per oltre 7,5 miliardi di dollari in 13 paesi membri, con 35 progetti infrastrutturali dai trasporti, all'energia, alle telecomunicazioni fino allo sviluppo urbano. L'AIIB detiene il 40% di progetti stand-alone e il 60% in cooperazione con altre banche multilaterali di sviluppo (co-financing). Nel giro di soli tre anni, i membri della Banca sono passati da 57 a 93. In prospettiva la AIIB prevede di investire tra 3,4 e 4,5 miliardi di dollari in 15-20 progetti nel corso del 2019, perlopiù' con progetti indipendenti.

La AIIB è una banca multilaterale di sviluppo che nasce nel 2015 e diventa operativa nel 2016 su iniziativa della Repubblica Popolare Cinese. E’ basata a Pechino, dotata di un capitale di $100 miliardi di dollari ed ha come obiettivo il finanziamento di opere infrastrutturali nell’area asiatica, in particolare Asia centro-meridionale (settori principali d’intervento: connettività, energia, acqua). L’Italia, insieme ad un nutrito gruppo di paesi europei, è tra i soci fondatori della Banca e ne è il 10° azionista con il 2,66% del capitale. Attualmente gli stati membri sono 93. Alla AIIB non aderiscono né gli Stati Uniti né il Giappone il che, in alcuni comparti, aumenta le possibilità di successo nell'aggiudicazione di gare e forniture da parte di imprese italiane.

Per motivi organizzativi, l’iscrizione preliminare al workshop è obbligatoria. Gli interessati dovranno compilare ed inviare il modulo di Richiesta adesione al seguente collegamento entro e non oltre il 7 giugno 2019

In allegato il programma del seminario. La sessione si svolgerà in italiano e la partecipazione è gratuita.

Si informa che l'OICE promuove come follow up alla sessione di formazione (la prima organizzata in Italia e con un focus sul nostro settore), la partecipazione all'Annual Meeting della Banca che si terrà in Europa (Lussemburgo) il 12 e 13 luglio prossimi. La partecipazione consentirà di dare seguito immediato (dopo la formazione) con la possibilità di incontrare i bankers, presentare la propria expertise e approfondire la pipeline dei progetti. Di seguito il link alla Conferenza (iscrizioni entro il 14 giugno 2019)

Per qualsiasi approfondimento è possibile contattare Marco Ragusa, responsabile dell'Ufficio Internazionale ragusa@oice.it

(M.R.)

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito