Rapporto INAIL su infortuni da Covid-19

8/5/2020

Stamane l'Inail (con il report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Inail) ha diffuso i dati sui contagi Covid-19 nel mondo del lavoro: 37.350 contagi fra fine febbraio e il 4 maggio; +9.000 in 2 settimane rispetto ai 28.381 registrati dalla prima rilevazione del 21 aprile.

Al contrario di quanto osservato sul complesso delle denunce, in cui la quota femminile con il 71,5% dei casi prevale rispetto a quella maschile (28,5%), l'82,2% dei decessi hanno interessato i lavoratori e il 17,8% le lavoratrici.

Il 73,2% delle denunce di infortunio sul lavoro presentate all'Inail tra la fine di febbraio e il 4 maggio riguardano il settore della sanita' e assistenza sociale, con quasi il 40% dei casi mortali.

Nel dettaglio, la categoria professionale dei "tecnici della salute", che comprende infermieri e fisioterapisti, con il 43,7% dei casi segnalati all'Istituto (e il 18,6% dei decessi) e' quella piu' colpita dai contagi, seguita dagli operatori socio-sanitari (20,8%), dai medici (12,3%), dagli operatori socio-assistenziali (7,1%) e dal personale non qualificato nei servizi sanitari e di istruzione (4,6%).

Quasi otto denunce su 10 di infezione da Covid-19 sul lavoro arrivate all'Inail sono concentrate nel Nord-Ovest (53,9% del totale) e nel Nord-Est (25,2%), con gli altri casi distribuiti tra il Centro (12,5%), il Sud (6,0%) e le Isole (2,4%).

Tra le regioni il primato negativo spetta alla Lombardia, con oltre una denuncia su tre (34,2%) e quasi il 43% dei casi mortali, seguita da Piemonte (14,9%), Emilia Romagna (10,0%), Veneto (8,9%), Toscana (5,8%) e Liguria (4,2%).

L'eta' media dei contagiati e' di 47 anni per entrambi i sessi, ma sale a 59 anni (58 per le donne e 59 per gli uomini) se si concentra l'attenzione sui soli casi mortali. A ulteriore conferma della maggiore vulnerabilita' al virus delle fasce di eta' piu' elevate della popolazione, il 43,1% delle denunce e oltre due decessi su tre riguardano i lavoratori di eta' compresa tra i 50 e i 64 anni. Piu' del 20% dei casi mortali, inoltre, ricade nella fascia di eta' oltre i 64 anni. (A.M.)

 

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2025 OICE 8 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 8° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 2024 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito