Presentato a Milano, con grande successo e partecipazione, il Quaderno OICE sulla rigenerazione urbana

2/4/2025

Si è svolta stamane, a Milano presso Officina 22, la prima presentazione del Quaderno OICE (Atlante+Agenda), scaricabile a questo link.

L'evento, introdotto dalla Vice Presidente Francesca Federzoni, ha visto Patrizia Polenghi - che coordinato un Gruppo di Lavoro che ha predisposto il Quaderno - illustrare i contenuti dell'Agenda e dell'Atlante, mettendo in evidenza le "12 leve" da tenere in considerazione come best practices negli interventi di rigenerazione urbana e i profili dei diversi interventi contenuti nel Quaderno OICE.

Successivamente si è aperta la tavola rotonda, coordinata da Paola Pierotti di PPAN, che ha visto la partecipazione dell'Assessore alla rigenerazione urbana del Comune di Milano. In particolare Tancredi, fra le altre cose, ha affermato che "il tema delle regole è importante. Con due piani nel 2012 e nel 2019 hanno guidato la crescita di Milano ma dobbiamo interrogarci su come la nostra azione può ancora guidare lo sviluppo con il ruolo pubblico di accompagnamento e indirizzo di questo sviluppo. Per questo abbiamo pensato ad un grande progetto, l'atlante dei quartieri, che vedrà al centro le persone per riqualificare lo spazio pubblico sul quale i cittadini milanesi chiedono anche di ripensarlo per dare maggiore peso alla mobilità di tutti in ogni forma. Progetto della città pubblica per le persone".

Il dibattito ha visto protagonisti Eugenio Pizzaghi, Avvocato Amministrativista dello Studio Legale Valaguzza; Lorenzo Vignono, Gruppo di Lavoro OICE, Project Manager di Sertec Engineering Consulting; Paolo Pomodoro, Urbanista e Architetto; Giuseppe Bonomi, CEO di Genova High Tech; Federico Pompignoli, Architetto di PMP Architecture; Maria Cristina Fregni, Partner e Urban Planner di Politecnica Ingegneria e Architettura e Luca Barabino, Fondatore e CEO di Barabino & Partners.

Ha chiuso i lavori il Presidente OICE Giorgio Lupoi che ha messo in evidenza come "questi interventi richiedano la gestione della complessità che soltanto con prestazioni specialistiche integrate e con collaborazioni con tutti coloro che sono coinvolti. Replicheremo questa iniziativa in altre sedi e speriamo che ne escano spunti utili per tutti". (A.M.)



Milano

Come costituire una società
Guida rapida d'orientamento
Piattaforma Referenze Associati
Marketing e collaborazione per gli Associati OICE
Perché e come iscriversi a OICE Protocollo OICE Energy4you
Comunità Energetiche Rinnovabili
OICE ACCADEMY Premi OICE
Partner tecnici OICE

Ultimi aggiornamenti

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (testo aggiornato al D.lgs. 209/2024) 2024 OICE 40a Rilevazione annuale 40a Rilevazione annuale sul settore delle società italiane di ingegneria consuntivo 2023 - previsioni 2024 2024 OICE 7 Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM 7° Rapporto sulla digitalizzazione e gare BIM: Analisi delle gare pubbliche del mercato 2024 OICE International Report 2024 Report on the Foreign Activities of Italian Engineering, Architectural and Consultancy Companies Internazionalizzazione OICE 2025 Programma 2025 Webinar OICE ANAC sul FVOE: video e relazioni Video e presentazioni del webinar OICE-ANAC sul Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE) 14 novembre 2022 Report trimestrale gare PNRR Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC Convenzione BIZZARRI - RC professionale e cauzioni Convenzione Olimpia Cauzioni e Rischi tecnologici s.r.l /VHV Allgemeine Versicherung AG Bacheca interventi Associati OICE Articoli e interventi di Associati pubblicati su riviste tecniche e quotidiani anche on line L'OICE e il BIM (Building Information Modelling) Informazioni, eventi e documenti dall'OICE e da altre fonti Smart City: uno strumento per le Comunità Intelligenti Il Logo OICE Riservato agli Associati - Policy di utilizzo Agevolazioni ai Giovani per iscrizione OICE Recruitment Curriculum di specialisti italiani e stranieri e richieste di società Associate Oice Convegni e seminari OICE
Cerca nel sito